Catania e la Riviera dei Ciclopi
Una città di lava e una Riviera di grandi scrittori e di legende.
Patrimonio Unesco
Dal momento che la città di Catania è stata inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, la capirai immediatamente se vedrai il suo originale stile barocco.
Natura
Degustazione di cioccolato modicano
Cultura siciliana
Storia e civiltà siciliana
Acquisti | Souvenirs
Possibilità di acquistare.
Paesaggio meraviglioso!
Panorama eccezionale!
Tariffe escursione
- Trasporto incluso
- Attrezzatura non inclusa
- Guida in inglese tedesco ecc.
- Pick up incluso
TRIP ITINERARY
Perché la città di Catania sia stata inserita all’interno della Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco, lo capirete immediatamente vedendo il suo originale stile barocco e le sue particolari vie costruite in pietra lavica nera! Visiteremo la sua imponente Cattedrale, simbolo della devozione nei confronti della sua patrona Sant’Agata, e la Piazza del Duomo dove sorge “U’ Liotru”, la statua di un elefante in pietra lavica e simbolo della città. Non perderemo l’occasione di effettuare una passeggiata all’interno del colorato adiacente mercato del pesce!
Proseguiremo la nostra visita con la vicina Piazza Università per poi scoprire la splendida e barocca Via dei Crociferi dove ammireremo il famoso Monastero dei Benedettini, Patrimonio Unesco, sino ad arrivare all’Anfiteatro Romano.
Al termine, effettueremo un tour panoramico in direzione della famosa Riviera dei Ciclopi sino ad arrivare ad Aci Castello, il cui nome deriva dal suo Castello Normanno, e Aci Trezza, il cui panorama è dominati dai celebri tre “Faraglioni” (isolette di origine vulcanica a forma di colonne o, secondo la leggenda di Omero, massi scagliati contro Ulisse dal terribile e accecato Ciclope Polifemo durante l’Odissea). Impossibile non ricordare in questo luogo il famoso scrittore Giovanni Verga, che scelse questo luogo per ambientarci la storia del suo famoso romanzo “I Malavoglia”. Al termine delle visite, rientro in hotel e fine dei servizi.